Skip to main content
Novazione | Servizi | Finaziamenti per la formazione | Fondoprofessioni | Lavorare (bene) con l’IA negli studi legali: competenze umane per affrontare l’innovazione

Fondoprofessioni

Lavorare (bene) con l’IA negli studi legali: competenze umane per affrontare l’innovazione

Il corso esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale negli studi professionali, concentrandosi non solo sugli aspetti tecnologici, ma soprattutto sul ruolo delle persone nel gestire il cambiamento. Attraverso un percorso teorico e pratico, mira a sviluppare competenze trasversali utili per affrontare le sfide dell’innovazione, favorendo un approccio consapevole, curioso e fiducioso verso l’adozione dell’IA e superando la naturale resistenza al cambiamento.

 

Ciascun incontro è pensato per supportare il partecipante nella gestione della propria professionalità, in modo da offrirgli elementi, contenuti e strumenti di immediata operatività.

Data e Orario

3 – 17 – 31 marzo 2026

Durata

6 ore

Modalità

FAD sincrona

Target

Studi professionali 

Scadenza Iscrizioni

17 febbraio 2025

Obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sul proprio lavoro e sviluppare un mindset aperto all’apprendimento continuo. Il percorso mira a rafforzare le competenze necessarie per utilizzare le nuove tecnologie in modo efficace, incoraggiando un atteggiamento attivo e consapevole verso il cambiamento e trasformando l’innovazione in una risorsa concreta a supporto dell’attività professionale.

Contenuti

  • Comprendere l’impatto dell’IA nel contesto legale.
  • Introduzione all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni nel mondo legale.
  • Identificazione delle opportunità di automazione e ottimizzazione offerte dalle nuove tecnologie.
  • Le sfide e le preoccupazioni legate all’adozione dell’IA (es. etica, privacy, sicurezza).
  • Affrontare la resistenza al cambiamento attraverso la gestione dell’incertezza e dell’ambiguità.
  • Coltivare un atteggiamento proattivo e orientato all’apprendimento continuo.
  • Tecniche di problem-solving strategico per sfruttare al meglio le potenzialità dell’IA.
  • Comunicazione efficace per coinvolgere i colleghi nel processo di trasformazione digitale.
  • Contribuire alla creazione di una cultura aziendale orientata all’innovazione.

Data e Orario

3 – 17 – 31 marzo 2026

Durata

6 ore

Modalità

FAD sincrona

Target

Studi professionali 

Scadenza Iscrizioni

17 febbraio 2025

Richiedi maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi contatti, verrai ricontattato/a presto con tutte le informazioni necessarie.




    Correlati

    Potrebbero interessarti

    Filter

    Contabilità: livello base

    04/06/2025
    9 ore: 18 - 25 settembre, 2 ottobre 2025