Skip to main content
Novazione | Servizi | Finaziamenti per la formazione | Fondoprofessioni | Contabilità: livello base

Fondoprofessioni

Contabilità: livello base

La contabilità è il perno dell’amministrazione aziendale e una base imprescindibile per una corretta gestione fiscale e finanziaria. Una conoscenza solida della contabilità generale è essenziale per la tenuta delle scritture, il rispetto delle normative e la predisposizione dei principali adempimenti fiscali.

Il corso è pensato per chi è alle prime esperienze in ambito contabile, in particolare risorse junior di studi professionali o neoassunti, e offre una preparazione pratica sui concetti e sulle operazioni fondamentali della contabilità generale, attraverso un approccio operativo e graduale.

Data e Orario

18 – 25 settembre 2025

2 ottobre 2025

h 09.00 – 12.00

Durata

9 ore

Modalità

FAD sincrona

Target

Studi professionali

Scadenza Iscrizioni

4 settembre 2025

Obiettivi

Il corso mira a rendere i partecipanti autonomi nella gestione della contabilità di base, fornendo strumenti operativi subito applicabili nel contesto lavorativo.

Attraverso un approccio pratico, i partecipanti acquisiranno sicurezza nella registrazione delle operazioni contabili e svilupperanno un metodo di lavoro efficace e strutturato.

Il percorso rappresenta un punto di partenza ideale per chi desidera costruire solide competenze in ambito contabile e comprendere con chiarezza i principali aspetti contabili e fiscali, ponendo le basi per affrontare percorsi formativi più avanzati con maggiore consapevolezza.

Contenuti

ASPETTI GENERALI

Introduzione alla contabilità.

  • Lo Stato patrimoniale e il Conto economico.
  • Il Dare e l’Avere.
  • Il piano dei conti.
  • La partita doppia: nozioni base
  • Le variazioni economiche e le variazioni finanziarie.

 I regimi contabili.

  • Il regime ordinario e semplificato.
  • Passaggio dalla contabilità semplificata all’ordinaria.

Le principali registrazioni contabili.

  • Registrazione delle fatture di acquisto e degli acconti.
  • Registrazione delle fatture di vendita e degli acconti.
  • Riscossione dei crediti verso clienti.
  • Pagamento dei debiti verso fornitori.

Professionisti con ritenute: registrazioni contabili.

  • La gestione dell’anagrafica professionista, ai fini contabili, fiscali, previdenziali.
  • Registrazione delle fatture di acquisto e relative ritenute.
  • Pagamento del professionista e registrazione delle ritenute.

Operazioni finanziarie: le scritture contabili.

  • Registrazioni contabili connesse con l’erogazione di finanziamenti bancari e con il pagamento delle rate.
  • Registrazioni contabili connesse con l’erogazione dei finanziamenti soci e con i rimborsi parziali.
  • La riconciliazione tra conto corrente aziendale e contabilità.
  • La gestione del conto “cassa contanti”.

IVA E ADEMPIMENTI CONTABILI

Aspetti generali IVA.

  • I presupposti dell’IVA: soggettivo, oggettivo e territoriale.
  • Il momento impositivo delle cessioni di beni/prestazioni di servizi.
  • Le operazioni esenti, escluse e fuori campo.
  • Il meccanismo dell’IVA: rivalsa e detrazione.
  • L’indetraibilità oggettiva dell’IVA assolta sugli acquisti: alcuni casi operativi.

Data e Orario

18 – 25 settembre 2025

2 ottobre 2025

h 09.00 – 12.00

Durata

9 ore

Modalità

FAD sincrona

Target

Studi professionali

Scadenza Iscrizioni

4 settembre 2025

Richiedi maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi contatti, verrai ricontattato/a presto con tutte le informazioni necessarie.