Skip to main content
Novazione | Servizi | Finaziamenti per la formazione | Fondoprofessioni | Persone fisiche: l’utilità del precompilato per non commettere errori

Fondoprofessioni

Persone fisiche: l’utilità del precompilato per non commettere errori

Da qualche anno la Pubblica Amministrazione ha iniziato a “raccogliere” i dati dei contribuenti per poter fornire agli stessi dichiarazioni “precompilate”. Sicuramente il modello 730 e il modello redditi persone fisiche, in cui confluisce un numero di dati sempre più consistente, possono essere considerati modelli quasi “a regime” e sono un punto di partenza fondamentale nel processo dichiarativo con la Pubblica Amministrazione.

Data e orario

7-9 maggio 2024
h. 09:00 – 12:00

Durata

6 ore

Modalità

FAD Sincrona

Target

Studi commercialisti e consulenti del lavoro

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è illustrare il processo di cambiamento in atto che renderà il “precompilato” sempre più esaustivo e accompagnare i dipendenti degli studi professionali nell’evoluzione di ruolo, passando da un’attività tradizionale di inserimento dati a un’attività di controllo.
Nello specifico verranno analizzati gli aspetti che impattano sui dichiarativi delle persone fisiche, le novità introdotte e le modalità di controllo per evitare errori.

Contenuti

  • La dichiarazione precompilata
  • Modalità di accesso
  • Compilazione on line
  • Controllo dei dati da parte dell’Amministrazione
  • Novità modello Redditi PF2023
  • Le comunicazioni di compliance
  • Il rimborso dei crediti fiscali

Data e orario

7-9 maggio 2024
h. 09:00 – 12:00

Durata

6 ore

Modalità

FAD Sincrona

Target

Studi commercialisti e consulenti del lavoro

Richiedi maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi contatti, verrai ricontattato/a presto con tutte le informazioni necessarie.