Fondoprofessioni
Edilizia: aspetti fiscali e contabili
Il corso offre un’opportunità di aggiornamento sulle normative fiscali in continua evoluzione nel settore delle imprese edili. La formazione si concentrerà sull’applicazione dell’IVA in edilizia e sulla gestione delle imposte dirette, con particolare attenzione alla contabilizzazione dei “lavori in corso” e alla gestione delle rimanenze di magazzino e delle commesse. Inoltre, il corso approfondirà l’evoluzione normativa legata ai codici ATECO 2025 e le implicazioni fiscali delle modifiche introdotte dalla Legge Delega Fiscale.
Data e Orario
22 – 29 gennaio 2026
h 09.00 -13.00
Durata
8 ore
Modalità
FAD sincrona
Target
Studi commercialisti e consulenti del lavoro
Scadenza Iscrizioni
9 gennaio 2026
Obiettivi
Il corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per gestire in modo corretto le operazioni fiscali e contabili nel settore edile, un ambito complesso e regolamentato, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e ridurre il rischio di errori e sanzioni.
Contenuti
IVA IN EDILIZIA
- Costruzione e cessione di immobili, fabbricati strumentali, fabbricati ad uso abitativo.
- Regime applicabile, aliquote IVA, cessioni ordinarie e agevolazioni per la prima casa.
- Pertinenze e fabbricati complessi, terreni.
- Interventi di recupero edilizio: manutenzioni e ristrutturazioni.
- Cessione di beni finiti, materie prime e beni significativi.
- Opere di urbanizzazione e assimilate.
- Esempi e casi pratici con simulazione quadri dichiarazione IVA.
- Appalti, subappalti, reverse charge per prestazioni di servizi e fatturazione PA.
- Reverse e contratto unico con pluralità di prestazioni.
- Il regime dello Split Payment.
- Il pro-rata dell’IVA in edilizia.
- Analisi e valutazione di convenienza nelle cessioni delle immobiliari di costruzione e di gestione.
- Calcolo pro-rata con compilazione nella dichiarazione IVA.
- I rimborsi dell’Iva: infrannuali e annuali.
- Esempi e casi pratici con simulazioni richieste di rimborso Iva e richieste documentali da parte di agenzia delle Entrate.
LA VALUTAZIONE DELEL RIMANENZE DI CANTIERI IN PROPRIO
- La disciplina civilistica.
- I principi contabili OIC.
- La valutazione delle rimanenze di cantieri in proprio e il confronto con il valore di mercato.
- La rappresentazione in bilancio di:
- Aree fabbricabili.
- Cantieri in corso al termine dell’esercizio.
- Cantieri già ultimati e non ancora rogitati alla fine dell’esercizio.
- Acconti afferenti fattori di produzione del cantiere.
- La disciplina fiscale.
- La nozione di costo di produzione (o di fabbricazione).
- L’imputazione dei costi indiretti (o costi comuni industriali).
- Costi esclusi dal costo di produzione.
- Gli oneri finanziari: mutui, prefinanziamenti, c/c ipotecari.
- La valutazione di fine anno e la scheda di lavorazione.
- La rilevazione del “costo del venduto” del prodotto finito.
- I costi a finire di cantiere. Il principio di correlazione tra costi e ricavi.
- Esercitazione di un caso pratico.
LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI CANTIERI IN APPALTO
- La disciplina civilistica.
- I principi contabili OIC.
- La rappresentazione in bilancio.
- La disciplina fiscale:
- Valutazione al costo per cantieri di durata inferiore ai 12 mesi.
- Valutazione al ricavo per i cantieri di durata superiore ai 12 mesi.
- SAL definitivi, provvisori, mancanza di SAL e acconti.
- Prospetto delle opere in corso ex art 63 D.P.R. 579/1973.
- Maggiorazioni di prezzo.
- Opere pubbliche – valutazione al costo, ultimazione al collaudo provvisorio.
- Le ritenute a garanzia collaudo.
- Esercitazione di casi pratici delle differenti valutazioni a costo o ricavo
LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO DELLE IMPRESE EDILI
- Disciplina civilistica.
- Disciplina fiscale.
- Le caratteristiche della contabilità di magazzino:
- La forma sistematica.
- Il rispetto delle norme di un’ordinata contabilità.
- La cronologica delle annotazioni.
- Tipologia delle annotazioni.
- Beni oggetto di registrazione:
- Merci destinate alla vendita.
- Materie prime destinate ad essere incorporate nei prodotti finiti.
- Materie prime consumate nella fase produttiva.
- Semilavorati e prodotti finiti.
- Beni esclusi.
- La contabilità di magazzino applicata alle imprese di costruzione.
- La gestione del magazzino centrale e sua organizzazione.
- Lo scarico dei materiali ai cantieri e loro impiego o restituzione.
- Esercitazione di un caso pratico.
Data e Orario
22 – 29 gennaio 2026
h 09.00 -13.00
Durata
8 ore
Modalità
FAD sincrona
Target
Studi commercialisti e consulenti del lavoro
Scadenza Iscrizioni
9 gennaio 2026
Richiedi maggiori informazioni
Lasciaci i tuoi contatti, verrai ricontattato/a presto con tutte le informazioni necessarie.