Fondoprofessioni
Consulenza previdenziale per un servizio a valore aggiuntivo
La consulenza previdenziale è diventata una competenza sempre più richiesta, in un contesto in cui il sistema pensionistico è articolato e soggetto a frequenti aggiornamenti normativi. Questo corso fornisce le basi per leggere e interpretare correttamente l’estratto conto contributivo, comprendere le diverse tipologie di contribuzione e orientarsi tra le principali prestazioni pensionistiche. Si tratta di un percorso pensato per chi vuole acquisire una visione chiara e operativa della posizione assicurativa e previdenziale del lavoratore, utile sia in ambito aziendale che nella consulenza individuale.
Data e Orario
20 – 29 ottobre 2025
h 09.00 – 13.00
Durata
8 ore
Modalità
FAD sincrona
Target
Studi professionali
Scadenza Iscrizioni
6 ottobre 2025
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze essenziali per analizzare una posizione previdenziale e supportare lavoratori e aziende nella pianificazione del futuro pensionistico. Verranno approfonditi i requisiti per l’accesso ai trattamenti di vecchiaia e anticipati, le regole di calcolo delle prestazioni e le modalità di gestione di contributi versati in più gestioni. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di leggere un estratto conto contributivo, valutare eventuali lacune o opportunità e fornire indicazioni utili per l’ottimizzazione della posizione assicurativa.
Contenuti
- Lettura dell’estratto conto contributivo: comprensione della struttura del documento e individuazione dei principali elementi da analizzare.
- Tipologie di contributi previdenziali:
- Contributi obbligatori
- Contributi figurativi
- Contributi volontari
- Contributi da riscatto
- Principali trattamenti pensionistici e relativi requisiti di accesso, con un focus sulle prestazioni di vecchiaia e anticipate.
- Regole di calcolo della pensione, con un’introduzione ai tre sistemi di determinazione dell’importo pensionistico:
- Sistema retributivo
- Sistema misto
- Sistema contributivo
- Coordinamento dei contributi accreditati in gestioni previdenziali differenti, con una panoramica sui principali strumenti di riunificazione della contribuzione:
- Cumulo
- Totalizzazione
- Ricongiunzione
- Computo nella Gestione Separata
Data e Orario
20 – 29 ottobre 2025
h 09.00 – 13.00
Durata
8 ore
Modalità
FAD sincrona
Target
Studi professionali
Scadenza Iscrizioni
6 ottobre 2025
Richiedi maggiori informazioni
Lasciaci i tuoi contatti, verrai ricontattato/a presto con tutte le informazioni necessarie.