Fondoprofessioni
Contabilità: livello avanzato
Il corso di contabilità avanzata è pensato per chi desidera ampliare e consolidare le proprie competenze nella gestione contabile e fiscale d’impresa.
Rivolto a professionisti del settore, impiegati amministrativi e figure che operano nell’ambito della contabilità aziendale, il corso rappresenta un’occasione per approfondire tematiche fondamentali legate alla chiusura dell’esercizio, alla gestione dell’IVA, agli adempimenti fiscali e alla corretta redazione delle scritture contabili.
La formazione è strutturata per coniugare teoria e pratica, con l’obiettivo di sviluppare competenze immediatamente applicabili nella quotidianità lavorativa e di supportare una gestione contabile più efficiente e strategica.
Attraverso un approccio pratico e aggiornato, il percorso fornisce gli strumenti necessari per affrontare con autonomia e sicurezza le operazioni contabili più complesse, migliorare l’accuratezza dei processi amministrativi e assicurare la conformità alle normative vigenti.
Data e Orario
18 – 25 novembre 2025
2 dicembre 2025
h 09.00 – 12.00
Durata
9 ore
Modalità
FAD sincrona
Target
Studi professionali
Scadenza Iscrizioni
3 novembre 2025
Obiettivi
Il corso di contabilità avanzata nasce con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti in un percorso di crescita professionale, consolidando le conoscenze acquisite durante il corso base e ampliandole con competenze più tecniche e strutturate. L’intento è quello di rendere i corsisti in grado di gestire in autonomia le principali operazioni contabili complesse, affrontando con consapevolezza gli aspetti fiscali, civilistici e gestionali che caratterizzano la contabilità di un’impresa.
Attraverso un approccio concreto e orientato alla pratica, il corso punta a sviluppare la capacità di interpretare correttamente le norme fiscali, applicare le scritture in partita doppia in contesti reali, effettuare le registrazioni contabili più articolate e comprendere il significato economico-finanziario delle operazioni aziendali. Inoltre, il corso si propone di rafforzare la precisione e il rigore metodologico nella gestione degli adempimenti periodici, con particolare attenzione alla liquidazione dell’IVA, alla gestione delle imposte e alle scritture di assestamento e chiusura.
L’obiettivo finale è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare con maggiore autonomia, responsabilità e visione d’insieme, diventando un punto di riferimento competente all’interno dell’area amministrativa di uno studio professionale.
Contenuti
IVA: ADEMPIMENTI FISCALI E AMMINISTRATIVI
La compilazione degli F24:
- I codici tributo e le varie sezioni degli F24.
- Le principali scadenze di versamento: tasse, IVA, diritto camerale.
- Il ravvedimento operoso.
- Le compensazioni verticali e orizzontali.
Liquidazione IVA:
- Controlli contabili e fiscali propedeutici alla liquidazione IVA
- Periodicità della liquidazione: mensile o trimestrale.
- Liquidazione Iva nella sezione dei Registri IVA.
- Registrazione dell’F24 relativo al pagamento dell’IVA mensile e trimestrale.
- Stampa dei Registri IVA.
- Calcolo e registrazione dell’acconto IVA.
- Compensazioni verticali e orizzontali.
LE SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA
Le scritture dei beni ammortizzabili:
- Il concetto di bene ammortizzabile.
- Il processo di ammortamento, diretto e indiretto.
- L’alienazione e l’eliminazione di un bene ammortizzabile.
- Plusvalenza e minusvalenza.
- Aspetti fiscali.
Le scritture relative al personale e agli amministratori:
- Registrazione relative a: salari e stipendi, contributi previdenziali e assistenziali, TFR.
- Autoliquidazione Inail.
- Registrazione dei compensi agli amministratori.
- Il lavoro interinale.
La rilevazione di altre operazioni di gestione:
- Spese di pubblicità e rappresentanza.
- Spese alberghiere e di ristorazione.
- Telefoni portatili, autovetture: i beni a uso promiscuo.
- Aspetti fiscali.
La gestione contabile dei leasing:
- Registrazioni connesse al maxicanone e ai canoni periodici.
- Calcoli dei risconti di fine anno e registrazioni contabili.
- Le registrazioni contabili di riapertura.
- Registrazione del riscatto del bene.
Le manutenzioni:
- Identificazione e rilevazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie.
- Gestione delle manutenzioni su beni di proprietà e di terzi.
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E I CONTROLLI PERIODICI
Le scritture contabili di assestamento:
- Le scritture di ammortamento.
- Le scritture di rettifica: ratei e risconti.
- Scritture di integrazione.
- Scritture di chiusura.
Imposte:
- Tipologie di imposte in relazione al tipo di società.
- Registrazione: delle imposte di competenza, degli F24, dei pagamenti dilazionati e dei pagamenti effettuati con ravvedimento.
Data e Orario
18 – 25 novembre 2025
2 dicembre 2025
h 09.00 – 12.00
Durata
9 ore
Modalità
FAD sincrona
Target
Studi professionali
Scadenza Iscrizioni
3 novembre 2025
Richiedi maggiori informazioni
Lasciaci i tuoi contatti, verrai ricontattato/a presto con tutte le informazioni necessarie.