Fondoprofessioni
Social Media per lo studio professionale: opportunità e strategie di comunicazione
I social media sono oggi strumenti strategici essenziali per aumentare la visibilità e rafforzare il posizionamento degli studi professionali. Questo corso aiuta i partecipanti a utilizzare in modo efficace e coerente i canali digitali, valorizzando l’identità dello studio e dei suoi professionisti. Con un approccio pratico, vengono forniti strumenti utili per migliorare la presenza online, ottimizzare la comunicazione e potenziare l’engagement digitale.
Data e Orario
13 – 27 febbraio, 13 marzo 2026
h 14.00 – 16.00
Durata
6 ore
Modalità
FAD sincrona
Target
Studi professionali
Scadenza Iscrizioni
27 gennaio 2026
Obiettivi
L’obiettivo del corso è aiutare gli studi professionali a utilizzare i social media in modo strategico, valorizzando la propria identità e rafforzando la presenza online. Attraverso un approccio pratico, i partecipanti impareranno a gestire i canali digitali, creare contenuti efficaci, monitorare i risultati e comunicare in modo strutturato con il pubblico. Uno strumento utile per migliorare la visibilità dello studio, consolidarne la reputazione e cogliere nuove opportunità professionali.
Contenuti
Introduzione ai social media per studi legali
- Il ruolo strategico dei social media nella comunicazione professionale.
- Panoramica delle principali piattaforme (LinkedIn, Instagram, Twitter, Facebook).
- Differenze tra comunicazione corporate e comunicazione personale degli avvocati
Strategia e posizionamento digitale
- Definizione degli obiettivi di comunicazione.
- Identificazione del target e creazione delle buyer personas.
- Come costruire un piano editoriale efficace.
Creazione di contenuti di valore
- Tipologie di contenuti adatti agli studi legali (articoli, post informativi, video, infografiche).
- Tone of voice e stile comunicativo.
- Best practice per aumentare l’engagement e la visibilità.
Gestione della reputazione online e rischi
- Il personal branding degli avvocati e la presenza istituzionale dello studio.
- Case study su crisi reputazionali e gestione delle criticità online.
- Aspetti normativi e deontologici legati alla comunicazione legale sui social.
Misurazione e ottimizzazione delle performance
- Strumenti di analisi e metriche chiave per valutare l’efficacia della strategia.
- Come leggere i dati per migliorare la performance sui social.
- Strategie per l’ottimizzazione continua.
Data e Orario
13 – 27 febbraio, 13 marzo 2026
h 14.00 – 16.00
Durata
6 ore
Modalità
FAD sincrona
Target
Studi professionali
Scadenza Iscrizioni
27 gennaio 2026
Richiedi maggiori informazioni
Lasciaci i tuoi contatti, verrai ricontattato/a presto con tutte le informazioni necessarie.