Skip to main content
Novazione | Servizi | Finaziamenti per la formazione | Fondoprofessioni | Lavoro estero: aspetti giuridici, aspetti fiscali, adempimenti operativi

Fondoprofessioni

Lavoro estero: aspetti giuridici, aspetti fiscali, adempimenti operativi

La crescente mobilità internazionale dei lavoratori, favorita dalla globalizzazione e dall’espansione delle attività imprenditoriali oltre confine, richiede una gestione sempre più consapevole e aggiornata dei rapporti di lavoro transnazionali. Il corso affronta le principali problematiche connesse all’impiego di personale italiano all’estero, sia in ambito UE che extra-UE, approfondendo le implicazioni giuslavoristiche, amministrative, previdenziali e fiscali. È rivolto a studi e professionisti che gestiscono quotidianamente questi temi e mira a fornire un quadro normativo e operativo completo, integrandosi con il percorso dedicato alla tassazione dei redditi esteri per offrire una visione integrata e pratica.

Data e Orario

20 – 27 novembre 2025

h 09.00 – 13.00

Durata

8 ore

Modalità

FAD sincrona

Target

Studi professionali

Scadenza Iscrizioni

5 novembre 2025

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per la corretta gestione del rapporto di lavoro in contesti di mobilità internazionale, con particolare attenzione agli adempimenti normativi e alle casistiche più ricorrenti. Mira a rafforzare le capacità dei partecipanti nel valutare correttamente le diverse situazioni operative, nel coordinare gli aspetti giuslavoristici con quelli fiscali e nell’applicare con rigore le disposizioni italiane e internazionali.

Contenuti

Il lavoro dall’estero.

  • Il distacco transnazionale di lavoratori.
  • Gli aspetti fondamentali da rispettare nella gestione del rapporto di lavoro in Italia da parte di soggetti distaccati.
  • Obblighi informativi e obblighi di conservazione della documentazione attestante la regolarità del distacco.

Il lavoro all’estero.

  • La gestione contrattuale del lavoratore: quale formula contrattuale utilizzare?
  • La definizione delle conseguenze fiscali: la tassazione è in Italia, all’estero o in entrambi i paesi?
  • La corretta individuazione del regime previdenziale: dove e come si versano i contributi? Italia, estero o in entrambi i paesi?
  • La disciplina particolare in caso di lavoro agile.
  • La gestione del pacchetto retributivo e la gestione contabile: quali leve retributive posso utilizzare per incentivare i lavoratori all’estero? Quali voci retributive devo utilizzare e che impatto hanno sul costo azienda?
  • La gestione degli adempimenti amministrativi: formulari, modelli, accordi, richieste particolari.

 

Data e Orario

20 – 27 novembre 2025

h 09.00 – 13.00

Durata

8 ore

Modalità

FAD sincrona

Target

Studi professionali

Scadenza Iscrizioni

5 novembre 2025

Richiedi maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi contatti, verrai ricontattato/a presto con tutte le informazioni necessarie.




    Correlati

    Potrebbero interessarti

    Filter

    Contabilità: livello base

    04/06/2025
    9 ore: 18 - 25 settembre, 2 ottobre 2025